Il diabete è una malattia cronica – comune tra gli individui di tutte le età, grandi, piccoli e soprattutto anziani – che si manifesta quando il corpo non riesce a produrre una quantità di insulina sufficiente a mantenere stabile il livello di glucosio nel sangue. Nelle forme comuni del diabete l’insulina – ormone prodotto direttamente dal pancreas – non ha la capacità di assorbire il glucosio utilizzandolo come riserva energetica, alterandone i livelli al punto da generare iperglicemia.
In casi simili non esistono particolari diete o farmaci, bisogna prevenire – tenendo fede al detto “prevenire è meglio che curare” – con i corretti accorgimenti dettati da un medico specialista. Ecco che gli esperti della Società Italiana di Diabetologia e dell’Associazione Medici Diabetologi si fanno carico di indurre i pazienti affetti da questa malattia a diffidare da ciò che si sente dire nelle pubblicità o da chi promette farmaci “miracolosi”, convincendoli che non esiste una cura definitiva per tutto ciò.
Dover sopportare il fardello di una malattia cronica come il diabete influisce molto da un punto di vista psicologico, per cui molti pazienti sono in qualche modo incantati di poterlo curare con una dieta ferrea o da altre false promesse che possono compromettere ulteriormente il loro benessere fisico. Gli esperti in tal proposito dichiarano: “Invitiamo i cittadini – proseguono – a non sperimentare ‘trattamenti’ suggeriti su canali diversi da quelli ufficiali previsti dal nostro servizio sanitario e a fare sempre riferimento al proprio medico di famiglia per qualsiasi dubbio”.