Sono 84 milioni le persone che in Europa, secondo stime del 2016, soffrono di problemi di salute mentale e ben 84 mila i decessi annui causati da malattie mentali, inclusi gli atti di suicidio. I disturbi mentali costituiscono la quintamalattia non trasmissibile più comune, rappresentando il 22,4 per cento della disabilità nel continente, con costi totali che, secondo l’OCSE, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico,hanno superato i 600 miliardi di euro in tutta Europa, cifra pari al 4 per cento del PIL europeo. In Italia, sebbene il 16,9 per cento della popolazione abbia sofferto di disturbi mentali che comportano significativi costi – diretti e indiretti – per il paese, solo il 3,5 per cento del totale della spesa sanitaria pubblica è stato destinato alla cura della salute mentale.
Questi sono alcuni dei dati resi noti oggi, in occasione del Forum Headway 2020, conferenza tenutasi presso il Parlamento Europeo nell’ambito dell’omonima iniziativa che ha presentato una panoramica dello scenario della salute mentale in Europa, discutendo sulle prossime sfide e sugli impatti reali. L’iniziativa “Headway 2020” è stata promossa e sviluppata dal think tank The European House – Ambrosetti in partnership con l’azienda farmaceutica italiana Angelini, grazie al contributo di esperti internazionali e nazionali di tre paesi selezionati: Italia, Spagna e Polonia.
Durante la conferenza a Bruxelles sono stati presentati le attività e i risultati di “Headway 2020” e fornita l’opportunità per discutere casi ed esperienze virtuose per poter meglio gestire pazienti affetti da disturbi mentali, alla vigilia della Giornata Mondiale della salute mentale (il 10 ottobre). Il progetto “Headway 2020“, infatti, si propone di suggerireproposte di policy concrete e una lista di azioni prioritarie per costruire una “nuova roadmap per la salute mentale” in Europa. Il confronto odierno a Bruxelles ha fornito uno spazio importante per sensibilizzare sul tema sia alivello europeo
sia gli Stati membri coinvolti, con l’obiettivo di portare la salute mentale al vertice dell’agenda politica europea.
“I disturbi mentali rappresentano una delle maggiori sfide per la sanità pubblica in termini di prevalenza, carico della malattia e disabilità, giacché colpiscono oltre un terzo della popolazione europea ogni anno – ha affermato Aldo Patriciello, Europarlamentare – Sono, quindi, particolarmente fiero di essere uno dei promotori di questo importante evento che ha lo scopo di elevare il tema della salute mentale nell’agenda politica europea e discutere di soluzioni concrete ed esperienze da diversi Paesi.”
Per aprire una nuova prospettiva nel campo della cura della salute mentale, i lavori di “Headway 2020” sono proseguiti per due anni, con attività volte a condividere le migliori pratichetra i paesi per sensibilizzare istituzioni e comunità ad agire a favore di iniziative in materia di salute mentale. Con riferimento al nostro Paese, il gruppo di lavoro ha tenuto diversi incontri, uno dei quali presso il Ministero della salute, e ha elaborato raccomandazioni specifiche che includono la necessità di: elaborare una nuova strategia nazionale attraverso un Nuovo Piano di salute mentale, migliorare la qualità della vita delle persone affette da problemi di salute mentale e promuovere la loro inclusione sociale attraverso campagne nazionali di comunicazione ed un più ampio accesso al supporto psicologico.
Altre misure cruciali prevedono la necessità di aggiornare la formazione degli psichiatri e fornire corsi di formazione specialistica per gli operatori nel campo della salute mentale, studiare interventi integrati e personalizzati per ridurre il numero di ricadute e ricoveri ospedalieri e aumentare l’incidenza dei casi di diagnosi precoce, che spesso manca a causa dei dipartimenti di salute mentale sotto-finanziati e della formazione inadeguata di professionisti nel campo delle cure primarie. Infine, sarà necessario allineare l’offerta di assistenza a livello di comunità locale per uniformare le differenze regionali.
“Nel 75 per cento dei casi, i disturbi mentali esordiscono in giovane età, prima dei 24 anni. Se il disturbo non viene riconosciuto e curato precocemente il rischio di cronicizzazione è elevato – ha dichiarato Silvana Galderisi, Presidente dell’Associazione Europea di Psichiatria –Per rispondere a tale bisogno è necessario disporre di risorse umane ed economiche adeguate che consentano l’implementazione su larga scala di servizi per la diagnosi e l’intervento precoce e la disseminazione dei modelli di intervento più efficaci.”
INIZIATIVA “HEADWAY 2020” – L’iniziativa “Headway 2020” è stata ideata nel 2017 con l’obiettivo di creare una piattaforma multidisciplinare per riflettere, favorire il dialogo e mettere in relazione le diverse esperienze europee per affrontare i problemi di salute mentale in Europa. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di condividere conoscenze e know-how per prevenire, diagnosticare, gestire e trovare soluzioni che riducano l’incidenza dei disturbi mentali. L’iniziativa è coerente con i programmi, le attività e le strategie di governi e organizzazioni internazionali come l’OMS e i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.
“La salute mentale rappresenta ancora, infatti, un’area terapeutica negletta, e il lavoro da fare si prospetta lungo. Angelini, con il suo profondo impegno in quest’area, aspira a dare il proprio contributo e affronta questa sfida complessa sostenendo in modo convinto progetti di qualità come Headway2020 – ha commentatoPierluigi Antonelli, CEO di Angelini Pharma –Siamo orgogliosi dell’interesse e dell’entusiasmo che il progetto ha suscitato in tutti i partecipanti e crediamo fermamente che, lavorando fianco a fianco, potremo raggiungere il nostro obiettivo prestando il necessario aiuto ai pazienti affetti da disturbi tanto invalidanti.”
Angelini è un gruppo internazionale leader nell’area salute e benessere nei settori farmaceutico e del largo consumo. Fondato in Italia nel 1919, oggi impiega 6.000 persone e produce un fatturato di oltre 1.600 milioni di euro. Angelini Pharma è la società farmaceutica del gruppo Angelini, da cui ha origine oltre il 50% del suo fatturato annuo.
Angelini Pharma è una Integrated Pharmaceutical Company con ampi e riconosciuti programmi di Ricerca e Sviluppo, impianti di produzione World Class e attività di commercializzazione internazionale, comprendente sia principi attivi, che farmaci leader in molti settori del mercato.
Angelini Pharma è impegnata ad aiutare i pazienti nel combattere diverse patologie e pone particolare attenzione alla Salute Mentale, al Dolore e alla Consumer Health. I prodotti di Angelini Pharma sono commercializzati in oltre 70 paesi; l’azienda opera in 15 paesi e conta circa 3.000 dipendenti.
Il 2019 celebra il Centenario della nascita del Gruppo Angelini, nato ad Ancona al termine della Prima Guerra Mondiale, dall’esperienza e dalla volontà di Francesco Angelini di rispondere alla domanda sanitaria del mercato italiano. Una strategia di investimenti mirata alla crescita; l’impegno costante in Ricerca e Sviluppo; la profonda conoscenza di mercati e di diversi settori di business sono elementi che fanno di Angelini una realtà industriale solida e articolata.
Angelini è parte integrante della storia dell’imprenditoria italiana. Nei decenni i suoi prodotti sono diventati vere e proprie icone, con forte legame e riconoscibilità in molte famiglie italiane.