Il bottone è un oggetto che ci racconta la moda.
In esso si osservano i cambiamenti che sono avvenuti nel corso degli anni attraverso i cambiamenti di stile e di cultura.
E’ un dettaglio importante ed essenziale per lo stile dell’abito e per la sua funzionalità, serve infatti ad allacciare l’abito. Dal medioevo in poi il bottone venne utilizzato per chiudere gli indumenti che prima erano chiusi da lacci e fibre o nodi (vedi l’antica Grecia) pertanto il bottone è un oggetto che ci racconta la moda.
Nel 13° secolo il bottone iniziò ad essere utilizzato e sembra che siano stati i crociati tornati dall’Oriente ad importarne l’utilizzo.
Un grande stilista come Christian Dior aveva una particolare attenzione per i bottoni. Per Balenciaga il bottone non doveva mai superare la dimensione dell’occhio femminile.
Vi sono in Italia varie mostre e musei che raccolgono collezioni di bottoni come quella di Franco Jacassi che raccoglie più di 70.000 pezzi, bottoni che risalgono al 18° secolo fino ad arrivare ai giorni nostri, preziosi pezzi vintage. Il bottone diventa un piccolo pezzo d’arte, di varie foggie, forme e colori.
Non dobbiamo dimenticare che l’Italia ha una importante filiera produttiva nel settore del bottone.
Le mercerie riproducevano i pezzi e si ispiravano ai modelli dei vari stilisti come ad esempio Chanel, con molta attenzione alla qualità.
Con il prèt a porter è cambiato anche il bottone e i nuovi bottoni sono creati dagli uffici di stile, non solo dalle maison importanti.
Sono da ricordare le creazioni vistose di Schiaparelli, i bottoni Lanvin che riportano il relativo marchio, le tartarughe di Valentino, le palline da golf di Hermés, quelli intrecciati di fili di seta di Poiret.
Il territorio del bresciano rappresenta l’ importante presenza italiana nel mondo nella produzione dei bottoni . Si produce anche a Milano o nel Parmense.
https://www.ecodibergamo.it › stories › moda-e-tendenze › 349988_copia..
Nell’atelier di Jacassi a Milano sono passate un grande numero di aziende di moda e stilisti importanti come Versace, Alaia, Ferrè. Un altro bottonifico importante è a Bergamo e produce materiale di gran qualità.
Oltre le aziende c’è anche molta artigianalità nella produzione del bottone, che lavorano ancora il corno come si faceva un tempo oppure lavorano lo smalto a fuoco. La differenza la fa la lavorazione e la creatività innovativa.