Messico, una coppia di giovani di Guadalajara sta provando a creare un tessuto innovativo green fatto con le foglie di Fico d’India.
Lo straordinario tessuto viene presentato a Lineapelle, manifestazione milanese che si svolge nella città di Milano.
Marte Cazàrez e Adriàn Lòpez con l’aiuto di agricoltori locali e ingegneri, hanno studiato ed effettuato esperimenti per circa due anni per la creazione di una alternativa alla pelle che garantisse traspirabilità e fosse ecogreen.
Sono partiti da studi effettuati su ananas e mela per poi approdare alle fibre di fico d’India.
Hanno ricavato un materiale vegetale traspirante e resistente (dura circa 10 anni) impiegato in molti modi. Cinture, abiti, oggetti d’arredamento, etc lavorati con questo nuovo materiale.
E’ stata una ispirazione, poichè dato che il fico d’India è utilizzato per la produzione di cosmetici, hanno pensato di usarlo per la produzione di pelle.
Il fico d’India cresce in autonomia e non necessita di molta acqua, è una delle piante più diffuse in Messico, costa poco, aiuta lo sviluppo dell’agricoltura e può essere impiegato nell’arredamento e nell’abbigliamento.
Inoltre questo tessuto è pronto a sostituire la pelle animale e la ecopelle sintetica. E’ un valido sostituto per sostenere l’ecosistema. Il costo è di circa 25 dollari al metro e sicuramente è una buona occasione per lo sviluppo dei produttori locali. GreenMe.it – greenMe
Quindi il comparto della moda sta adottando molte alternative alla pelle, il costo è inferiore rispetto a pelle ed ecopelle e le caratteristiche sono eccellenti. L’economia, soprattutto quella locale messicana, ne trae vantaggi producendo ricchezza e redistribuendola sul territorio.