E’ uscito nelle principali sale cinematografiche il film “LE GRIDA DEL SILENZIO” diretto dalla brava e talentuosa Sasha Alessandra Carlesi, toscana di nascita ma romana di adozione che ricopre anche un ruolo importante ed è prodotto da Giuseppe Milazzo Andreani che nel film ha anche una piccola parte.
E’ la storia di sette ragazzi che hanno in comune la frequentazione di un centro sportivo decidono di campeggiare insieme nel bel mezzo di in un bosco. Desirèe e Sophie sono una coppia gay: la prima pragmatica e concreta, la seconda un po’ oca e molto fragile. Manuel e Alice sono fidanzati e hanno in comune l’attrazione per tutto ciò che è spirituale. Daniel è un donnaiolo che ha deciso di sedurre la bella sudamericana Kathrina proprio nel corso di quella gita, incurante del fidanzato geloso e violento di lei. Luca infine, insegnante di tennis, è un solitario che cerca di lasciarsi alle spalle un cuore spezzato. Tutti e sette frequentano la Roma bene e sono abituati ad indossare una maschera sociale che non sempre corrisponde alla loro vera indole. Ma una volta entrati nel bosco, come succede nelle favole, il loro destino cambierà e i sette dovranno venire a patti con i loro fantasmi.
![](https://i0.wp.com/www.artistanews.com/wp-content/uploads/2018/05/CE3698-200x300.jpg?resize=200%2C300&ssl=1)
LE URLA DEL SILENZIO PRIMO FILM DI ALESSANDRA SASHA CARLESI –
Il film sembra da commedia per una buona metà della vicenda, in definitiva piacevole a vedersi, ma è anche carico di atmosfere gotiche, ma non troppo, per cui si ha una tensione costante e popolato da personaggi enigmatici con le proprie maschere, le proprie paure, con piccoli e grandi drammi, dalle barriere psicologiche sapientemente costruite da cui si evince un presagio verso qualcosa che sta cambiando.
Contribuiscono a stimolare la curiosità dello spettatore alcune scene inserite qua e là durante lo svolgimento della storia con protagonisti due anziani coniugi che apparentemente non hanno alcuna relazione con i sette ragazzi, ma di cui si capirà il ruolo alla fine.
![](https://i0.wp.com/www.artistanews.com/wp-content/uploads/2018/05/CE0692-300x284.jpg?resize=300%2C284&ssl=1)
LE URLA DEL SILENZIO PRIMO FILM DI ALESSANDRA SASHA CARLESI CON L’ATTORE BEPPE CONVERTINI
Le Grida del Silenzio è un lungometraggio ben costruito con un cast fatto di validi attori ed altresì emblema di un cinema fatto dai giovani per e con i giovani e che tenta in tutti i modi di spianarsi la strada per far volare i propri sogni, senza temere le cadute.
Il film è stato presentato in anteprima alla Stampa al Cinema Adriano di Roma in una conferenza dove sono intervenuti, oltre alla regista e al produttore, gran parte degli attori del film che è del genere “thriller psicologico”.
Il cast è composto perlopiù da giovani talenti come Alice Bellagamba, Luca Avallone, Luca Molinari, Manuela Zero, Roberto Calabrese, Martina Carletti, Lucia Batassa.
![](https://i0.wp.com/www.artistanews.com/wp-content/uploads/2018/05/CE0651-200x300.jpg?resize=200%2C300&ssl=1)
LE URLA DEL SILENZIO PRIMO FILM DI ALESSANDRA SASHA CARLESI CON L’ATTRICE ALESSANDRA CARRILLO
Nel cast anche: Gegia, Ivan Castiglione, Cosetta Turco, Beppe Convertini, Patrizia Pellegrino, Giuseppe Cantore, Roberta Garzìa, Valentina Ghetti, Eleonora Cecere, Massimiliano Buzzanca e Alessandra Carrillo.
Durante la presentazione Sasha Alessandra Carlesi che ha all’attivo una carriera da attrice e sceneggiatrice ha esordito dicendo che per lei “la cosa più importante è lasciare delle emozioni”, le stesse che lei prova mentre scrive o dirige gli attori sul set ed ha dichiarato: “Volevo personaggi veri, umani, reali, che rispecchiassero tutte le facce dell’essere umano e molto probabilmente anche qualche aspetto di me. Abbiamo lavorato tantissimo sul background. La mia frustrazione è stata quella di non poter mettere sul piatto tutto ciò che sono”.
![](https://i0.wp.com/www.artistanews.com/wp-content/uploads/2018/05/CE0614-300x200.jpg?resize=300%2C200&ssl=1)
LE URLA DEL SILENZIO PRIMO FILM DI ALESSANDRA SASHA CARLESI CON L’ATTRICE MANUELA ZERO
Manuela Zero e Alice Bellagamba che interpretano una coppia omosessuale hanno rispettivamente raccontato che l’incontro con la regista è stato molto divertente. Manuela Zero ha infatti dichiarato di essere stata scelta, inaspettatamente, per un ruolo più femminile; “C’è anche da dire che nel cinema solitamente si cerca di fare ciò che sembri invece Sasha Alessandra ci ha invertite”, ha raccontato, aggiungendo dettagli in merito al rapporto creato con Alice, che doveva essere tenero e non ostentato.
Alice Bellagamba (uscita dal talent show di Maria De Filippi “Amici”) ha aggiunto : “interpretare una ragazza omosessuale è stato difficilissimo. Mi sono presentata al provino molto femminile perché Desy me la immaginavo così. Abbiamo lavorato tanto facendo anche delle prove a Villa Pamphilj con lettura copione e presentazione dei personaggi. È un modo di lavorare molto americano ed è bellissimo perché non ti trovi catapultata sul set”.
A conclusione della presentazione Alessandra Carlesi ha detto: “Questo film nasce da un mio cortometraggio fin da subito mi sono sentita legata alla storia raccontata, così ho deciso di ampliarla e farne un lungometraggio. E’ stato un processo creativo che artisticamente mi ha dato tanto in tutte le varie fasi di lavorazione. Ogni personaggio ha la sua storia e la sua psicologia. Sono tutti giovani a cui non manca niente, ma che in realtà sono costretti dalla Società attuale, ad indossare una maschera per la paura di essere se stessi, di mostrarsi per come sono realmente.
La regista ha concluso parlando del suo amore per i film di genere, nato con la visione, da bambina, di film come The Others e Il Sesto Senso, che costringono lo spettatore ad attraversare tutto il film al fine di capirne il significato.