Se c’è uno stile iperfemminile e che è stato rivisitato più volte dagli stilisti è lo stile anni ’20.
Molti stilisti si sono ispirati a questo stile che fa riferimento ad un periodo storico ben definito, forse la moda più rivoluzionaria del ‘900.
Coco Chanel è agli esordi, è l’epoca dei film muti, di Rodolfo Valentino, del Charleston e delle Flapper.
La società dell’epoca dopo anni di paure e privazioni create dalla guerra vuole vivere un periodo di benessere. Un nuovo senso di libertà e di grandi speranze si apre in vari campi ed anche nel mondo della moda.
La moda cessa di essere riservata all’ elite e si rende più fruibile alle masse.
Nei grandi magazzini entrano i tessuti artificiali come il rayon e i prezzi dei capi si abbassano.
Le donne si liberano definitivamente dai bustini strizza vita e indossano le prime calze trasparenti, c’è una nuova libertà di vestire.
Il corpo della donna si trasforma, è senza fianchi e con poco seno.
Anche l’abbigliamento cambia con linee dritte che non mettono in evidenza le curve.
I reggiseni tendono a schiacciare il seno e non evidenziarlo.
I capelli sono tagliati corti e i cappelli sono delle piccole cloche.
Il trucco punta su occhi bistrati e sulle labbra rosso fuoco, tra le labbra delle donne le prime sigarette, nasce il mito della femme fatale.
I monili art nouveau vengono sostituiti da lunghe collane di perle.
Ci si ispira al razionalismo ed alle geometrie, all’ architettura e all’arte e tutto ciò influenza la moda.
Gli abiti sono semplici e lineari, destrutturati, linee dritte e tessuti fluidi, la vita è bassa, le gonne si accorciano, la donna si sta emancipando.
Gli abiti da sera, a sottoveste, sono velati e leggeri, con spalline sottili e spesso sono ornati di ricami, perline e frange. Tulle, seta, organza, chiffon, i tessuti utilizzati per gli abiti da sera. Tra i capelli fasce preziose ricamate con strass e perline. Stile flapper girl.
Lo sport diventa un elemento di moda, il tennis look va per la maggiore e Patou crea abiti sportivi che famose tenniste indossano sul campo. Un look molto attuale ancora oggi.
Va di moda, insieme allo sport un tipo di vita all’aria aperta e il look marinaro imperversa grazie anche a Coco Chanel.
Una moda affascinante. La donna nel suo essere androgina è stranamente iperfemminile.