Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
domenica, Marzo 19, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

Estella Renzi BY Estella Renzi
2 mesi fa
in Storia, Viaggi
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano in questo luogo magico.

Cracovia
La Piazza Rynek Glówny

Nella piazza si staglia maestosa la Basilica di Santa Maria, costruita nello stile neogotico nel XIV secolo sulle rovine di un santuario e caratterizzata da due torri di altezze diverse. All’interno ammiriamo le splendide vetrate e la pala d’altare, la Dormitio della Vergine del 1486 di Veit Stross, ornata da oltre 200 figure scolpite nel legno di tiglio.

Rynek Glówny è delimitata dal Mercato dei Tessuti, un meraviglioso palazzo, antico centro commerciale di Cracovia, oggi trasformato in museo nei piani superiori, mentre al piano terra ospita piccole botteghe di artigianato locale.

Il Museo Książąt Czartoryskich

La prestigiosa collezione d’arte raccolta dalla principessa Izabela Fleming, (1476-1835), moglie del principe Adam Kazimierz Cząrtoryskich, fu iniziata nel 1796 con l’intento di preservare “il passato nel futuro” ed alimentare gli ideali indipendentisti della Polonia.

Cracovia
Museo Książąt Czartoryskich

Fra le innumerevoli meraviglie esposte, spicca La Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 -Amboise, 2 maggio 1519). Dal 2016 tutta la collezione è di proprietà della nazione polacca e quindi fu, fino a pochi anni fa, l’unico dipinto di Leonardo di proprietà privata. Il figlio della principessa Izabela, Adam Jerzy Cząrtorskich, (1734-1823), diplomatico polacco in Italia, lo comprò per donarlo alla madre.

La Dama con l’ermellino

Entriamo in una sala buia dedicata al dipinto di Leonardo. È un olio su tavola di 54,8 x 40,3 cm, realizzato tra il 1488 e il 1490. La datazione si può inserire in questo arco temporale perché Leonardo lo dipinse per Ludovico il Moro, dopo che il duca ebbe ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine dell’Ermellino.

Cracovia
Leonardo da Vinci,
Ła Dama con l’ermellino

La giovane donna ritratta può essere identificata con Cecilia Gallerani, l’amante del duca. L’ermellino si riferisce a Ludovico e alla sua nomina, alla purezza simbolica dell’animale e alla traduzione greca del nome della bestiolina, ossia galē, allusione al cognome della Gallerani. Il quadro si staglia nello sfondo nero e noi veniamo rapiti dal volto e dallo sguardo intenso della fanciulla, abbigliata con eleganza e semplicità. L’impercettibile sorriso ci ammalia e ci intriga. La mano dalle dita affusolate ci trasmette la sua grazia, la sua eleganza e una solennità che rimanda alla statuaria antica. Ritratto enigmatico, come lo sono molti dei dipinti muliebri di Leonardo da Vinci.

Il Castello reale

Una bella passeggiata ci conduce alla collina del Wawel, su cui sorgono i principali monumenti della città come il Castello reale, sede dei sovrani dal’XI al XVI secolo.

Cracovia
Il Castello reale

Si erge come un luogo incantato sull’altura che domina Cracovia. Fu residenza romanica, fortezza gotica e dimora rinascimentale. Il complesso include la Cattedrale, gli Appartamenti Reali, l’Armeria e il Tesoro della Corona.

Il Museo Schindler

Dopo una buonissima fetta di torta alle mele al Camelot Café,

Cracovia
Ła torta di mele del Camelot Café

(sicuramente la migliore della città), è d’obbligo una visita al Museo Schindler, non lontano dal centro storico e dalla zona ebraica. La ex fabbrica dell’imprenditore Oskar Schindler è oggi un museo che testimonia le varie fasi dell’occupazione tedesca di Cracovia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Cracovia
Il Museo Schindler

Racconta il periodo della Shoah, la vita dei dipendenti della fabbrica di pentole e dell’imprenditore che salvò la vita a migliaia di ebrei destinati ad una morte certa nei campi di concentramento. Figura resa famosa dal film Schindler’s List, diretto dal regista Steven Spielberg nel 1993. Molto interessante è visitare all’interno del percorso museale lo studio privato di Schindler.

Cracovia
Lo studio di Oskar Schindler

Kamizierz e Podgórze

Attraversando il quartiere di Kamizierz, l’antico quartiere ebraico di Cracovia, ci immergiamo in un’atmosfera d’anteguerra. Le sinagoghe, le vie lastricate, gli antiquari e i ristoranti kasher fanno di quest’area e del distretto di Podgórze, il ghetto ebraico creato dal regime nazista nel 1941, ubicato sull’altra sponda del fiume Vistola, i luoghi della movida di Cracovia. Amati dagli studenti e dagli intellettuali, sono anche il cuore pulsante della vita culturale della città.

Cracovia
Locali a Kazimierz

Auschwitz e Birkenau

Visitare Cracovia significa anche recarsi ad Auschwitz e Birkenau, i due più tristemente famosi campi di concentramento e sterminio nazisti a 70 km da Cracovia e distanti solo 3 km l’uno dall’altro.

Cracovia
L’entrata ad Auschwitz: Arbeit macht frei

È una visita a cui bisogna partecipare con rispetto, attenzione ed umiltà. Le guide che ci conducono attraverso i vialetti, le sale e gli edifici sono molto empatiche e rispettose nel raccontarci i tragici avvenimenti che hanno avuto quei luoghi come teatro della tragedia. In questi giorni in cui ci avviciniamo a celebrare il giorno della Memoria, mostrare i campi di concentramento al mondo e ricordare, significa aiutare l’uomo a non perpetuare inutili e diaboliche crudeltà.

Cracovia
Auschwitz

Anche oggi che questi luoghi sono stati resi lindi e puliti, quello che si prova, fin dall’entrata, passando per il noto cancello in cui campeggia la scritta Arbeit macht frei, (il lavoro rende liberi), non possiamo fare a meno di riflettere sulle disumane condizioni di lavoro e di sopravvivenza a cui erano sottoposti i prigionieri dei campi. All’inizio furono deportati i polacchi dopo l’occupazione della nazione, in seguito gli ebrei da ogni parte d’Europa. Si calcola che più di 1.000.000 di ebrei siano stati trucidati nei forni crematori di Auschwitz e Birkenau dal 1941 al 1944.

Cracovia
L’entrata di Birkenau

Un’esperienza toccante

Visitare i campi è un’esperienza forte che credo ognuno di noi dovrebbe fare una volta nella vita. Se ne esce frastornati e trasformati. In alcune sale, delle vetrine ci mostrano cumuli di pentole, di valigie, di protesi, di occhiali, di scarpe di bambini ed adulti.

Cracovia
Pentole e oggetti dei deportati nel campo

Ognuno di questi oggetti ci racconta una storia di vita, di speranze, di sogni, di illusioni.

Cracovia
I cumuli di scarpe dei deportati

Chissà che aspetto aveva la donna che indossava quella scarpetta rossa un po’ civettuola! E quella borsa di vimini!

Cracovia
Le borse e le valigie dei deportati

Le parole sembrano vane per descrivere ogni sensazione che ci assale come una marea di sentimenti misti a rabbia, angoscia e condanna.

Cracovia
Le protesi dei deportati

Forse solo Primo Levi con la sua intelligenza, la sua vita e la sua testimonianza può illuminarci: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche la nostra”.

Un monito per capire, testimoniare e non dimenticare.

Le Miniere di sale di Wieliczka

È difficile tornare a fare i turisti dopo aver visitato i campi di concentramento. Sulla via del ritorno a Cracovia, si può optare per una visita alla Miniere di sale di Wieliczka.

Cracovia
All’interno della miniera di sale

Qui, l’abilità artistica e l’ingegno dell’uomo possono ridarci un po’ di fiducia: l’arte salverà il mondo si può applicare alle meraviglie create dagli uomini in queste miniere a 327 metri di profondità. Si tratta di una serie di gallerie utilizzate dal XIII secolo fino al 1996 per l’estrazione del sale.

Cracovia
Ła meravigliosa sala  con i lampadari In cristalli di sale

Tra ascensori e scale ripide raggiungiamo ampi spazi decorati dalla maestria degli uomini che vi lavoravano. La grande sala con gli immensi lampadari realizzati con i cristalli di sale e i rilievi con scene della Passione di Cristo ci incantano per la maestria e la bellezza. Incredibile pensare cosa sia in grado di donarci l’ingegno umano quando è usato per creare arte e gioia!

Pierogi

Prima di lasciare Cracovia bisogna assolutamente assaggiare i Pierogi, una delle pietanze più conosciute della Polonia.

Cracovia
Pierogi

Ravioli a forma di mezzaluna, cotti al vapore o in padella e serviti con diversi ripieni. Vegetariani e non, accompagnati da diverse salse tra cui spicca la panna acida. Per i più golosi esiste anche la versione dolce con ripieno di zucchero, frutta e burro!

 

Vai alla sezione Viaggi  e Storia di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: # Miniere di sale Wieliczka, # Oskar Schindler, # Schindler’s List, #Auschwitz, #Basilica di Santa Maria, #Birkenau, #Camelot Café, #Castello Reale, #Cecilia Gallerani, #Cracovia, #fiume Vistola, #Izabela Fleming, #Kazimierz, #La Dama con l’Ermellino, #Leonardo da Vinci, #Ludovico il Moro, #Museo Ksiąźąt Czartoryskich, #Museo Schindler, #Piazza Rynek Glówny, #Pierogi, #Podgórze, #Polonia, #Shoah, #Steven Spielberg, #Veit Stross
Tags: # Miniere di sale Wieliczka# Oskar Schindler# Schindler’s List#Auschwitz#Basilica di Santa Maria#Birkenau#Camelot Café#Castello Reale#Cecilia Gallerani#Cracovia#fiume Vistola#Izabela Fleming#Kazimierz#La Dama con l’Ermellino#Leonardo da Vinci#Ludovico il Moro#Museo Ksiąźąt Czartoryskich#Museo Schindler#Piazza Rynek Glówny#Pierogi#Podgórze#Polonia#Shoah#Steven Spielberg#Veit Stross
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

ITA Airways – Misericordie – SERMIG – AREU: insieme per la missione umanitaria a Lublino

3 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2: – Mentre gran parte degli enti pubblici incontra difficoltà nello sviluppo della coprogettazione e non mancano i progetti calati dall’alto senza il coinvolgimento del Terzo Settore e degli stessi cittadini beneficiari, ci sono anche esperienze di collaborazione tra soggetti pubblici, privati e nonprofit che spiccano e raccontano un film completamente diverso. Esperienze come quella di […]

L
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”: Il Carnevale delle Isole Canarie è uno degli eventi più importanti e spettacolari dell’arcipelago spagnolo. Questa festa colorata e vivace, che si tiene ogni anno nel mese di febbraio, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il Carnevale delle Isole Canarie è una celebrazione unica che combina le tradizioni europee e africane. Questo festival […]

L
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma: Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921- Pietrasanta, 18 maggio 2008), è stato un grande scultore italiano. Conosciuto nel mondo per le sue opere monumentali caratterizzate da forme levigate in travertino e pietra e delineate da accenni cubisti e luminosità geometriche. Cascella è stato un artista a tutto tondo, pittore e ceramista. A Roma, in uno dei musei ospitati all’interno […]

L
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari: L’8 marzo è stato presentato il sesto appuntamento con il cartellone lirico, “I due Foscari” di Verdi, appunto, opera assente da Genova dalla fine dell’Ottocento. L’appuntamento è per il 31 marzo. L’allestimento è stato acquistato dal Carlo Felice dalla Scala: la regia e le scene portano la firma di Alvis Hermanis. Sul podio salirà Renato […]

L
  • Lo staff di Artista News si unisce alla scomparsa del Sen. Bruno #Astorre, da noi anche intervistato, dove ricordiamo la sua benemerenza e la voglia di trasmettere i suoi valori al prossimo.
#brunoastorre #partitodemocratico
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice: Applausi convinti dal pubblico, per oltre 7 minuti, per la Tosca, l’opera di Giacomo Puccini, al Teatro Carlo Felice. L’ opera pucciniana fra i teatri genovesi che ha registrato tutto esaurito e fra i titoli più popolari in assoluto. Tosca sensazionale. Ad affetti magici. Con un cast d’altissimo livello, accompagnato da un’orchestra diretta in modo […]

L
  • Ciao Maurizio
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma: Raoul Dufy. Il pittore della gioia è il titolo della grande mostra dedicata al poliedrico artista francese Raoul Dufy e ospitata nella sede espositiva di Palazzo Cipolla a Roma fino al 26 febbraio. Il percorso della retrospettiva è strutturato in 14 aree tematiche e composto da 160 opere provenienti da varie collezioni pubbliche e private francesi. È un excursus che ripercorre le fasi artistiche di Dufy attraverso […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023
  • “Musicoterapia: una terapia efficace per migliorare le abilità sociali e regolare le emozioni delle persone con Autismo” 23 Febbraio 2023
  • “Mare Fuori: la cruda realtà del carcere minorile raccontata con maestria” 22 Febbraio 2023
  • “Costa Power” – Il potere di un sorriso 19 Febbraio 2023
  • “Sistema sanitario italiano in crisi: il caos della pandemia mette a nudo le debolezze del sistema” 13 Febbraio 2023
  • Tosca torna al Teatro Carlo Felice di Genova 10 Febbraio 2023
  • Amazon lancia l’abbonamento “tutto incluso” per i farmaci 10 Febbraio 2023
  • “Il futuro del Festival di Sanremo: tutti gli occhi su Marco Mengoni” 10 Febbraio 2023
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?