Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

I love Sushi

Estella Renzi BY Estella Renzi
2 mesi fa
in Cultura, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”.

Sushi
La mostra all’Istituto Giapponese di Cultura a Roma

Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente accattivante e delizioso per il palato e la vista.

Sushi
Tipi di Sushi

La mostra ci fa scoprire attraverso varie sezioni, l’origine del sushi, il suo sviluppo nei secoli e le trasformazioni, fino alle molteplici varietà oggi disponibili.

Le origini del sushi

Si è sempre pensato al sushi come ad un piatto tipico giapponese, in realtà le sue radici si trovano in altri luoghi. Alcuni storici fanno risalire la sua origine all’Asia sudorientale, in particolare a Thailandia meridionale, Laos e Yunnan,(una regione cinese del Sud). In Giappone, il sushi viene menzionato per la prima volta in un documento dell’VIII secolo. Inizialmente veniva preparato facendo marinare per mesi il pesce salato insieme al riso cotto in tinozze di legno. Il prodotto fermentato era chiamato Narezushi.

Sushi
La sistemazione del pesce nelle tinozze di legno per la fermentazione in un disegno del XVIII secolo

Si consumava però solo il pesce, il riso veniva infatti gettato via e serviva unicamente per il processo di fermentazione. Nel XV secolo si cominciò a mangiare pesce e riso. Al posto della marinatura, il pesce iniziò ad essere condito con l’aceto. Questa trasformazione permise di usare molti tipi di pesci differenti, quindi di avere diversi tipi di sushi, ed una preparazione più veloce.

Il Nigirizushi

Il più famoso tipo di sushi è il Nigirizushi. Si affermò ed Edo, l’antico nome della capitale Tokyo, tra il 1820 e il 1830. I primi esemplari di sushi in vendita erano molto più grandi di quelli attuali, si trattava comunque di un cibo economico. Il pesce non era crudo ma bollito e marinato nell’aceto. L’utilizzo del pesce crudo e la dimensione di 15-20 grammi a cui siamo abituati oggi, sono diventati di uso comune solo alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Sushi
Nigirizushi

Vari tipi di Sushi

La sezione introduttiva della mostra, ci offre anche la possibilità di venire a conoscenza di diverse tipologie e forme di sushi.

Nigirizushi

È il prodotto che conosciamo e che siamo abituati a vedere nei nostri ristoranti in Occidente. Il riso cotto viene modellato con le mani e i pezzetti di pesce o molluschi vengono posti sopra i piccoli panetti di riso.

Oshinukizushi.
È una forma tipica di sushi a ventaglio, quadrati, fiori, ed è tipica della zona di Kanagawa. Pesci, gamberi, uova, piselli e zenzero rosso vengono messi insieme negli stampi e pressati. È una variante che nella tradizione giapponese rinsalda i legami familiari.

Sushi
Oshinukizushi

Gomokuzushi

È una tipologia che utilizza radici, carote e funghi bolliti mescolati al riso che non viene pressato. Il Gomokuzushi ha una lunga storia come cibo tradizionale delle feste.

Sushi
Gomokuzushi

Hakozushi

Si riempie una scatola di legno (hako), con il riso cotto e il pesce viene posto sopra di esso. L’origine risale al 1830. Un cuoco di nome Fukumoto preparò la variante in un quartiere di Osaka utilizzando ingredienti tagliati spessi. Frittata, gamberi, orata e rombo sono i componenti principali.

Sushi
Hakozushi

Makizushi

Il riso viene arrotolato dentro un foglio di alga essiccata con il ripieno all’interno. (Maku significa arrotolare).

Sushi
Makizushi

Saba Bozushi

Il pesce, a cui viene eliminata la testa e la coda, è posto su un cilindro di riso cotto. Lo sgombro e l’anguilla sono i pesci preferiti.

Sushi
Saba bozushi

Inarizushi

Il nome deriva dal Santuario di Inari. Una pellicola di tofu è usata per avvolgere del riso stufato arricchito da funghi e strisce di zucca.

Sushi
Inarizushi

Narezushi

È Il termine che indica tutti i tipi di sushi fermentato. È tipico dell’antico Giappone, fermentato al punto da rendere il riso non edible.

Sushi
Narezushi

 

Esempi di sushi d’oggi

Oggi sushi significa non solo pesce ma anche verdura, carne, pollame e uova. Le possibilità di combinazioni sono pressoché infinite come dimostra una selezione in mostra dei 150 migliori tipi di sushi.

Sushi
Alcuni tipi di Nigirizushi

Il Sushi nel periodo Edo

Il periodo storico denominato Edo, in Giappone si situa cronologicamente tra il 1603 e il 1867. All’inizio il pesce veniva ancora fermentato e molti signori feudali lo offrivano in dono agli Shōgun della capitale Edo. Il lungo viaggio verso la città faceva parte del periodo di fermentazione. Con l’utilizzo dell’aceto, il prodotto tipico diventò il nigirizushi e anche gli strati sociali più umili di Edo si impadronirono di questo particolare tipo di cibo che diventò di uso quotidiano. Innumerevoli i banchi dove consumarlo come anche i ristoranti più costosi.

Le famose stampe giapponesi Ukiyo-e di cui possiamo ammirare alcuni esemplari in mostra, ci raccontano la vita quotidiana dei giapponesi dell’epoca Edo, gli usi e i costumi. Compaiono anche scene in cui si vede il sushi consumato e venduto in luoghi dalle architetture raffinate o in esterni cittadini.

Nella stampa “Piaceri in attesa della luna nella ventiseiesima notte a Takanawa”di Utagawa Hiroshige del 1841-42, possiamo vedere un banco di sushi in una brulicante ed animata strada cittadina.

Sushi
Utagawa Hiroshige
Piaceri in attesa della ventiseiesima notte a Takanawa, 1841-42

Nella stampa della serie “L’universo delle donne” di Utagawa Kuniyoshi del 1843, la protagonista è una cortigiana intenta ad assaporare il suo sushi.

Sushi
Utagawa Kuniyoshi
L’universo delle donne,
1843

Utagawa Toyokuni III nel 1855, nella stampa”Genji e il banchetto sotto ai fiori”, rappresenta un sontuoso banchetto in cui sono ben visibili le porzioni di sushi.

Sushi
Utagawa Toyokuni III, 
Genji e il banchetto sotto ai fiori, 1855

Il Sushi oggi

In Giappone, al giorno d’oggi, il sushi viene venduto nei supermercati e in locali di ogni tipo, ed è il piatto tipico della cucina giapponese.

Sushi
Maestri di sushi al lavoro

Grazie anche alla diffusione della vendita nei Kaiten Sushi, ossia ristoranti dove un nastro trasportatore gira senza sosta e su cui sono posti piatti di diverso colore (a seconda del prezzo), con vari tipi di sushi. Il cliente sceglie a suo piacimento e paga alla fine secondo i colori e la quantità dei piattini impilati accanto a lui! Questo particolare tipo di ristoranti si affermò ad Osaka a partire dagli anni Cnquanta, dando origine a catene di ristoranti che oggi si possono trovare anche in Occidente.

Sushi
Un ristorante kaiten sushi

Il mio primo sushi

Ricordo ancora la prima volta che assaporai del sushi. Adolescente appassionata della cultura orientale, iniziai a studiare la lingua giapponese proprio all’Istituto Giapponese di Cultura. Il professore giapponese, alla fine del primo anno, invitò i pochi componenti del corso, tra cui la sottoscritta, nel più tipico e bello dei tre ristoranti giapponesi allora a Roma: il ristorante Hamasei.

Sushi
Il mio primo sushi a Roma al ristorante Hamasei

Arredato con le pareti scorrevoli denominate Shoji e le stuoie Tatami per terra dove accomodarsi, abbiamo avuto la possibilità di assaggiare quel cibo che allora non era affatto di largo consumo e richiamava mondi lontani. Il tutto servito da deliziose ragazze giapponesi abbigliate con i tipici Kimono.

Sushi
Un’appetitosa composizione di sushi

Fu un’esperienza indimenticabile che ci portò per una sera nel vero Giappone. Un ricordo che come la madeleine di Proust si riaccende ogni volta che il pensiero ritorna a quell’esperienza: piccole epifanie che rendono la nostra vita più leggiadra e piacevole.

Vai alla sezione Cultura e Mostre di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

Tag: #Edo, #Gomokuzushi, #Hakozushi, #Inarizushi, #Istituto Giapponese di Cultura, #Kaiten Sushi, #kimono, #Nakizushi, #Narezushi, #Nigirizushi, #Oshimukizushi, #Saba Bozushi, #sushi, #Thailandia, #Tokyo, #Ukiyo-e, #UNESCO, #Utagawa Hiroshige, #Utagawa Kumiyoshi, #Utagawa Toyokuni III, #Yunnan, Cina, Laos, Proust, Roma
Tags: #Edo#Gomokuzushi#Hakozushi#Inarizushi#Istituto Giapponese di Cultura#Kaiten Sushi#kimono#Nakizushi#Narezushi#Nigirizushi#Oshimukizushi#Saba Bozushi#sushi#Thailandia#Tokyo#Ukiyo-e#UNESCO#Utagawa Hiroshige#Utagawa Kumiyoshi#Utagawa Toyokuni III#YunnanCinaLaosProustRoma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?