Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani

Estella Renzi BY Estella Renzi
3 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi.

Le Tre Grazie
Le Tre Grazie
Anonimo, II sec.d.C
Roma, Musei Vaticani

Il restauro

L’intervento conservatorio è stato condotto dagli esperti dei Musei Vaticani del Reparto di Antichità Greche e Latine ed eseguito dal Laboratorio di Restauro Marmi e Lapidei.

Le Tre Grazie
Le Tre Grazie prima del restauro

Il lavoro ha restituito l’opera allo splendore originario. La scultura, restaurata per la prima volta nella seconda metà del Cinquecento integrando le parti mancanti e ricomponendo quelle presenti, manifestava gravi criticità.

Le Tre Grazie
Il restauro e la pulitura

Nella pulitura contemporanea è stato possibile studiare l’opera approfondendo anche gli interventi precedenti. In particolare i restauratori hanno rimosso le linee di giunzione e sostituito quelle di stuccatura con inserti di polvere di marmo. Gli esperti non hanno nemmeno applicato la vernice protettiva così da poter godere del caldo cromatismo del marmo originale.

L’opera nella storia

Sconosciuto è l’autore dell’opera che si ispirò probabilmente ad una scultura più antica di epoca tardo ellenistica. Non è noto nemmeno il luogo di ritrovamento del gruppo statuario. Le prime notizie de Le Tre Grazie risalgono alla seconda metà del Cinquecento quando l’opera apparteneva al segretario della famiglia Caetani, Giovanni Francesco Peranda.

Il proprietario la vendette quindi al cardinale Enrico Caetani per la sua collezione di antichità. Nel 1815 entrò a far parte delle Collezioni Pontificie sotto Pio VII, collocata nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani. Dal 1932 si trovava nella sua collocazione definitiva: il Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino.

Le Tre Grazie nella storia

Il mito iconografico delle Tre Grazie ebbe molta fortuna in età romana: nella scultura, nella pittura, nell’artigianato e in ambito funerario.

Le Tre Grazie
Le Tre Grazie da un affresco pompeiano
Napoli, Museo Archeologico
I secolo d.C.

Sono dee benefiche, figlie di Zeus e Eurinome. Secondo altre versioni sono nate dal Dio Sole e dalla Dea Egle. Altrettanto accettata è la versione che vede come madre delle Grazie proprio la Dea della bellezza e della fertilità Afrodite. I loro nomi sono Aglaia, dispensatrice di grazia e splendore, Eufrosine, la gioia e la letizia, Talia, portatrice di prosperità e fiori.

Nell’immaginario ellenico-romano sono quasi sempre rappresentate come tre giovani svestite. Una di loro, quella al centro, è rivolta verso le altre. Rappresentano la perfezione a cui l’essere umano dovrebbe aspirare.

La fortuna del soggetto

A partire dal Quattrocento l’iconografia delle Tre Grazie fu fonte di ispirazione per letterati e pittori. All’origine di questa fortuna fu forse il ritrovamento di un piccolo gruppo scultoreo del II secolo d.C. che era visibile a Roma nel Palazzo Colonna. Nel 1502 l’opera venne acquistata dal cardinale Francesco Piccolomini  per esporla nel Duomo di Siena ad ornamento della libreria fondata dallo zio, il pontefice Pio II.

Le Tre Grazie
Le Tre Grazie
Duomo di Siena
II secolo d.C.

Il motivo delle giovani fanciulle che intrecciano braccia e sguardi venne quindi riproposto da vari artisti dell’epoca.

Come non citare Sandro Botticelli, che nel 1478, nel dipinto La Primavera rese omaggio alle tre fanciulle e alla grazia della loro danza!

Le Tre Grazie
Sandro Botticelli
La Primavera, 1479,
Firenze, Uffizi

L’iconografia delle Grazie affascinerà anche Raffaello che dedicherà a questo soggetto una piccola tavola nel 1504, ora al Museo Condé della cittadina francese di Chantilly.

Le Tre Grazie
Le Tre Grazie
Raffaello, 1504,
Chantilly, Museo Condé

Le Tre Grazie di Antonio Canova

Antonio Canova, il famoso scultore, fu nominato nel 1807 dal papa Pio VII, ispettore del patrimonio archeologico ed artistico, nonché direttore dei Musei Vaticani. Nel bicentenario della sua morte è bello ricordare la sua interpretazione delle Grazie con il capolavoro eseguito tra il 1815 e il 1818. Possiamo immaginare il grande sculture aggirarsi solitario tra le collezioni del papa e soffermarsi sul gruppo scultoreo del II secolo d.C. 

Le Tre Grazie lo affascinarono a tal punto da spingere l’artista a creare una sua opera le cui protagoniste erano le tre meravigliose fanciulle. Il soggetto gli fu talmente caro che ne fece addirittura due magistrali versioni: una in mostra al Museo Ermitage di San Pietroburgo e l’altra a Londra, al Victoria and Albert Museum.

Le Tre Grazie
Le Tre Grazie
Antonio Canova, 1816
Londra, Victoria and Albert Museum

Nella sua interpretazione, Canova pone l’accento sulla complicità delle Tre Grazie. Le loro teste sono accostate e convergono verso il centro, come in un segreto dialogo tra giovani donne. La bellezza delle proporzioni del gruppo romano, la loro danza lenta e ritmata ispirarono a Canova una scultura dalla sublime raffinatezza. Le Tre Grazie dalle capigliature neoclassiche e dagli occhi sognanti ci parlano di un mondo ideale in cui l’idea del bello e del sublime è l’obiettivo dell’artista che seguiva gli ideali neoclassici. Pura bellezza, ogni commento è vano, rapiti da tale maestria e sapienza.

Le Tre Grazie
Le Tre Grazie
Antonio Canova, 1816,
Londra, Victoria and Albert Museum

L’antico e il moderno

La sala dei Musei Vaticani in cui è esposta l’opera romana ci accoglie in un’atmosfera di luci soffuse e ci incanta immediatamente. Illuminata da una luce che sapientemente ne sottolinea la bellezza, anche del restauro e della pulitura. Le tre giovani donne si mostrano in tutto il loro splendore, quasi immobili, come se avessero interrotto la loro danza per dialogare con lo spettatore, come fecero con Canova.

L’antico e il moderno: Le Tre Grazie del II secolo d.C dialogano a distanza con l’opera di Canova, (sarebbe stato interessante avere in mostra anche una delle due versioni eseguite da Canova), in quella continuità tra antico e moderno mai interrotta.

Le Tre Grazie
Le Tre Grazie
Sx, Anonimo, II secolo d.C
Dx, Antonio Canova, 1816

Un monito per le nostre vite, un faro ad illuminare il nostro cammino perché la bellezza e la perfezione travalicano i limiti di spazio e tempo in una dimensione universale.

Vai alla sezione Mostre ed Arte di Artista News e
scopri altri articoli!
Seguici anche su Facebook!

 

Tag: # Aglaia, # Giovanni Francesco Peranda, # Museo Ermitage, #Antonio Canova, #Chantilly, #Egle, #Enrico Caetani, #Eufrosine, #Eurinome, #Famiglia Caetani, #Francesco Piccolomini, #Gabinetto delle Maschere, #La Primavera, #Museo Pio Clementino, #Palazzo Colonna, #Pinacoteca Vaticana, #Pio II, #Pio VII, #San Pietroburgo, #Sandro Botticelli, #Sole, #Talia, #Victoria and Albert Museum, #Zeus, Le Tre Grazie, Londra, musei vaticani, Raffaello, Roma
Tags: # Aglaia# Giovanni Francesco Peranda# Museo Ermitage#Antonio Canova#Chantilly#Egle#Enrico Caetani#Eufrosine#Eurinome#Famiglia Caetani#Francesco Piccolomini#Gabinetto delle Maschere#La Primavera#Museo Pio Clementino#Palazzo Colonna#Pinacoteca Vaticana#Pio II#Pio VII#San Pietroburgo#Sandro Botticelli#Sole#Talia#Victoria and Albert Museum#ZeusLe Tre GrazieLondramusei vaticaniRaffaelloRoma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Decollazione
Arte

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

BY Estella Renzi
7 Gennaio 2023
0

La capitale dell'isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all'interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio:...

Leggi di più

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?