Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Marzo 21, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Estella Renzi BY Estella Renzi
3 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera.

Cappella Herrera
Palazzo Barberini, Roma

Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023.

La Cappella Herrera

 A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona.

Cappella Herrera
Gaspar Van Wittel,
Veduta di Roma con Piazza Navona
1688-1721,(a dx la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli)

Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera (1539-1611), la commissione di decorare la cappella di famiglia nella chiesa della comunità spagnola in Piazza Navona. La volle dedicare alla vita del santo francescano Diego de Alcalà. Prete canonizzato nel 1588, poco conosciuto ma venerato dal banchiere che gli attribuiva la miracolosa guarigione del figlio Diego  che portava il suo nome.

Annibale Carracci

Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609), aveva appena terminato gli affreschi di Palazzo Farnese. Era un pittore famoso che lavorava come il grande Raffello, circondato dai valenti e preziosi artisti della sua bottega che collaboravano con lui.

Cappella Herrera
Annibale Carracci, Autoritratto, 1593

Per la Cappella Herrera ideò tutto l’impianto della decorazione. Fu lui a stabilire anche l’iconografia del santo dalla figura slanciata e dalla vita modesta. Dopo pochi mesi dall’inizio dei lavori, tra la fine del 1604 e l’inizio del 1605, Carracci si ammalò gravemente e fu quindi coadiuvato e sostituito alla realizzazione degli affreschi dai suoi collaboratori. In particolare da Francesco Albani, (Bologna, 1578 – Bologna, 1660), che divenne con il passare dei mesi responsabile della direzione del cantiere.

È molto difficile determinare l’attribuzione delle opere ai vari artisti della scuola. In alcuni casi, gli storici dell’arte sono riusciti comunque a stabilire in quali affreschi si possa individuare la mano del maestro Annibale Carracci. Il pittore morì nel 1609 e questo fu l’ultimo incarico importante della sua carriera.

Gli affreschi della Cappella Herrera

I 19 affreschi della Cappella Herrera, come buona parte della decorazione della Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, vennero smantellati tra il 1833 e il 1836. Solo 16 di essi sono ancora visibili, degli altri 3 si sono perse le tracce. Gli affreschi, trasferiti su tela, furono inviati in Spagna e divisi tra le città di Barcellona e Madrid. Nove di essi sono infatti custoditi al Museo Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona e sette al Museo del Prado di Madrid. La pala d’altare fu invece collocata nell’altra chiesa della nazione spagnola a Roma, Santa Maria in Monserrato, dove è rimasta dal 1850.

La Cappella Herrera a Palazzo Barberini

Nella Sala dei Marmi di Palazzo Barberini, dopo duecento anni di oblio, i famosi affreschi riappaiono come per magia tutti insieme. Per la prima volta in una cappella ricostruita con le dimensioni originali dell’epoca. Le opere sono collocate nello spazio architettonico insieme alla pala d’altare, così che la cappella possa rivivere il suo antico splendore in una sala del famoso palazzo. Gli artisti completarono la decorazione della Cappella Herrera in breve tempo, come risulta dalle giornate di lavoro evidenziate nei singoli affreschi durante i restauri.

Cappella Herrera
La Cappella Herrera ricostruita a Palazzo Barberini

Arricchiscono il percorso della mostra una selezione di disegni ed un video che narra le vicende della genesi della cappella, poco conosciuta ma di grandissimo valore storico ed artistico.

Gli affreschi

Possiamo quindi ammirare lo stile tardo di Annibale Carracci e il talento dei suoi collaboratori, in particolare di Francesco Albani.
Si inizia con la splendida Assunzione della Vergine che si trovava all’esterno della cappella e che Carracci aveva cominciato poco prima che iniziasse la fase acuta della sua malattia.

 

Cappella Herrera
Annibale Carracci, Francesco Albani
Assunzione della Vergine, 1604-1605

Si prosegue sempre all’esterno con la scena degli Apostoli intorno al sepolcro vuoto della Vergine, eseguita da Francesco Albani tra il 1605 e il 1606. Brevissimo il tempo dell’esecuzione: cinque giorni per l’Assunzione e otto per la scena degli Apostoli al sepolcro.

Cappella Herrera
Francesco Albani
Gli Apostoli intorno al sepolcro vuoto della Vergine,
1604-1605

Ma eccoci all’interno della cappella: il Padre Eterno che ci guarda dall’alto è opera di Albani sia per lo stile della folta capigliatura del protagonista che per la particolare espressione degli occhi sbarrati, tratto distintivo del pittore. Anche a causa della difficile collocazione in alto, appare impossibile che le precarie condizioni di salute di Carracci avrebbero potuto permettergli di dipingere il Padre Eterno.

Cappella Herrera
Francesco Albani,
Il Padre Eterno, 1604-1605

 

San Diego

Nell’affresco del Ristoro miracoloso in cui San Diego e un confratello chiedono aiuto ai passanti, le meravigliose teste dei due francescani sono state attribuite ad Annibale Carracci.

Cappella Herrera
Annibale Carracci, Francesco Albani
Il Ristoro Miracoloso,
1604-1605

Nella scena speculare di San Diego che riceve l’elemosina, la testa del santo e quella del cavaliere che offre l’elemosina, sono delineate in un intonaco diverso dal resto dell’affresco. Prova che questi dettagli, elementi essenziali del dipinto, anche per la grande forza espressiva che trasmettono, furono eseguito dal Carracci stesso.

Cappella Herrera
Annibale Carracci,
Francesco Albani,
San Diego riceve l’elemosina,
1604-1605

La lunetta laterale sinistra con L’apparizione di San Diego al suo sepolcro, anche per la massiccia architettura che connota l’opera, è attribuita generalmente a Giovanni Lanfranco (Parma,1582 – Bologna, 1647). Tipiche del pittore sono anche le proporzioni allungate delle figure. L’artista, appena arrivato a Roma in quegli anni, lavorava sotto la direzione di Annibale Carracci e il suo lavoro si limitava a compiti secondari.

Cappella Herrera
Giovanni Lanfranco,
Apparizione di San Diego al suo sepolcro,
1604-1605

Nella parete destra, nell’affresco sotto il lunettone, si narra della Guarigione del giovane cieco, uno dei miracoli più noti di San Diego. Per le caratteristiche stilistiche, Francesco Albani dovrebbe esserne l’autore.

Cappella Herrera
Francesco Albani,
Guarigione del giovane cieco,  (particolare) 1604-1605

La pala centrale

La pala centrale che adornava la cappella, un olio su tavola del 1606, fu realizzata dopo aver concluso la decorazione ad affresco della cappella. Il dipinto ci mostra San Diego che presenta a Gesù il piccolo Diego de Herrera, figlio del banchiere Juan Enriquez. L’attribuzione della tela è molto controversa: quale tra i pittori Domenichino, Lanfranco, Albani, Badalocchio o Carracci stesso? La stessa difficoltà nel delinearne l’autore dimostra la stretta collaborazione all’interno della scuola. La pala potrebbe quindi essere proprio il frutto del lavoro corale di tutta la bottega!

Francesco Albani o Giovanni Lanfranco dovrebbero essere invece i pittori dei due santi Pietro e Paolo ai lati della pala.

Cappella Herrera
Annibale Carracci e bottega, 1606
San Diego de Alcalà intercede per Diego Enriquez de Herrera
Ai lati San Pietro e San Paolo

La magia della scoperta

La ricostruzione della cappella è un’occasione unica per ammirare nella sua integrità un capolavoro ritrovato dopo due secoli. La storia del peregrinare degli affreschi attraverso percorsi inusuali, ci propone una scoperta suggestiva che, grazie alle tecniche conservative e di restauro ci riporta indietro nei secoli. Entriamo in un mondo che sembrava perduto ma che riappare ai nostri occhi con un incanto e una suggestione nuova e magica.
Regali inaspettati che l’arte ci dona con potente e salvifica generosità.

Vai alla sezione Mostre e Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

 

 

Tag: #Annibale Carracci, #Cappella Herrera, #Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, #Chiesa di Santa Maria in Monserrato, #Diego de Alcalà, #Domenichino, #Francesco Albani, #Giovanni Lanfranco, #Juan Enrique de Herrera, #Madrid, #Museo del Prado, #Museo Nacional d’Art de Catalunya, #Palazzo Barberini, Barcellona, piazza Navona, Roma
Tags: #Annibale Carracci#Cappella Herrera#Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli#Chiesa di Santa Maria in Monserrato#Diego de Alcalà#Domenichino#Francesco Albani#Giovanni Lanfranco#Juan Enrique de Herrera#Madrid#Museo del Prado#Museo Nacional d’Art de Catalunya#Palazzo BarberiniBarcellonapiazza NavonaRoma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Cascella
Arte

Pietro Cascella inedito in mostra a Roma

BY Estella Renzi
12 Marzo 2023
0

Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921- Pietrasanta, 18 maggio 2008), è stato un grande scultore italiano. Conosciuto nel mondo per le...

Leggi di più

Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma

24 Febbraio 2023
Decollazione

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

7 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2: – Mentre gran parte degli enti pubblici incontra difficoltà nello sviluppo della coprogettazione e non mancano i progetti calati dall’alto senza il coinvolgimento del Terzo Settore e degli stessi cittadini beneficiari, ci sono anche esperienze di collaborazione tra soggetti pubblici, privati e nonprofit che spiccano e raccontano un film completamente diverso. Esperienze come quella di […]

L
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”: Il Carnevale delle Isole Canarie è uno degli eventi più importanti e spettacolari dell’arcipelago spagnolo. Questa festa colorata e vivace, che si tiene ogni anno nel mese di febbraio, attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il Carnevale delle Isole Canarie è una celebrazione unica che combina le tradizioni europee e africane. Questo festival […]

L
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma: Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921- Pietrasanta, 18 maggio 2008), è stato un grande scultore italiano. Conosciuto nel mondo per le sue opere monumentali caratterizzate da forme levigate in travertino e pietra e delineate da accenni cubisti e luminosità geometriche. Cascella è stato un artista a tutto tondo, pittore e ceramista. A Roma, in uno dei musei ospitati all’interno […]

L
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari: L’8 marzo è stato presentato il sesto appuntamento con il cartellone lirico, “I due Foscari” di Verdi, appunto, opera assente da Genova dalla fine dell’Ottocento. L’appuntamento è per il 31 marzo. L’allestimento è stato acquistato dal Carlo Felice dalla Scala: la regia e le scene portano la firma di Alvis Hermanis. Sul podio salirà Renato […]

L
  • Lo staff di Artista News si unisce alla scomparsa del Sen. Bruno #Astorre, da noi anche intervistato, dove ricordiamo la sua benemerenza e la voglia di trasmettere i suoi valori al prossimo.
#brunoastorre #partitodemocratico
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice: Applausi convinti dal pubblico, per oltre 7 minuti, per la Tosca, l’opera di Giacomo Puccini, al Teatro Carlo Felice. L’ opera pucciniana fra i teatri genovesi che ha registrato tutto esaurito e fra i titoli più popolari in assoluto. Tosca sensazionale. Ad affetti magici. Con un cast d’altissimo livello, accompagnato da un’orchestra diretta in modo […]

L
  • Ciao Maurizio
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma: Raoul Dufy. Il pittore della gioia è il titolo della grande mostra dedicata al poliedrico artista francese Raoul Dufy e ospitata nella sede espositiva di Palazzo Cipolla a Roma fino al 26 febbraio. Il percorso della retrospettiva è strutturato in 14 aree tematiche e composto da 160 opere provenienti da varie collezioni pubbliche e private francesi. È un excursus che ripercorre le fasi artistiche di Dufy attraverso […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento”
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
  • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
  • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
  • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
  • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
  • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023
  • “Musicoterapia: una terapia efficace per migliorare le abilità sociali e regolare le emozioni delle persone con Autismo” 23 Febbraio 2023
  • “Mare Fuori: la cruda realtà del carcere minorile raccontata con maestria” 22 Febbraio 2023
  • “Costa Power” – Il potere di un sorriso 19 Febbraio 2023
  • “Sistema sanitario italiano in crisi: il caos della pandemia mette a nudo le debolezze del sistema” 13 Febbraio 2023
  • Tosca torna al Teatro Carlo Felice di Genova 10 Febbraio 2023
  • Amazon lancia l’abbonamento “tutto incluso” per i farmaci 10 Febbraio 2023
  • “Il futuro del Festival di Sanremo: tutti gli occhi su Marco Mengoni” 10 Febbraio 2023
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?