Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Giugno 28, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Presentato a Roma il Geminoid HI-1: Radio Artista intervista il prof. Hiroshi Ishiguro

Emanuele BY Emanuele
6 anni fa
in Attualità, Cultura, Eventi, Innovazione, Interviste, Motori, Spettacoli, Tecnologia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp
Prof. Hiroshi Ishiguro
Prof. Hiroshi Ishiguro

Ieri, 25 novembre 2016, mi sono recato presso l’Auditorium Macro a vedere finalmente dal vivo il Geminoid del prof. Hiroshi Isciguro. E’ stata una giornata che ho sognato parecchie volte di vivere e finalmente è capitata l’occasione.

Ma di cosa si tratta esattamente?
Partiamo dall’etimologia: il termine Geminoid deriva dal latino geminus, che significa gemello.

Un geminoide è dunque un robot costruito a immagine e somiglianza dell’uomo, un androide con pelle artificiale in silicone, scheletro metallico e capelli veri. Per la realizzazione del volto è si compie un calco in gesso della persona che si vuole “clonare”, mentre per riprodurre le dimensioni del corpo si utilizza uno scanner 3D.

Come funziona?

Un Geminoid robot è mosso da motori pneumatici volti ad imitare i movimenti umani, ed è comandato a distanza da un computer, connesso a Internet, da cui è possibile controllare le espressioni facciali e l’orientamento del viso. Guardarlo in azione è fenomenale: esercita una certa impressione non solo sull’osservatore ma anche su chi lo controlla da remoto.

Modelli e versioni del Geminoide:

Geminoid HI-2: Viene controllato a distanza dal suo creatore, si è finto per un mese cliente di una caffetteria, passando praticamente inosservato. Chi invece lo ha notato e si è fermato a parlare con lui ha avuto la netta sensazione di parlare con Ishiguro in carne e ossa.

Geminoid HI-4: è un androide tele-operato che ha simile aspetto della persona originale, Hiroshi Ishiguro. Geminoid HI-4 ha sedici gradi di libertà che si lascia si comportano come gli esseri umani reali.

Otonaroid: è un androide femmina in grado di dialogare e simulare emozioni. Essa ha due modalità; una è la modalità tele-funzione e l’altra è la modalità autonoma. Nella modalità di tele-operazione, tutti i visitatori di Miraikan possono parlare con un’altra persona operando Otonaroid. Nella modalità autonoma, Otonaroid parla in voce sintetizzata, mentre Kodomoroid è la “replica” di una ragazzina capace di esprimersi in lingue diverse, già testata come annunciatrice di news nel corso di una mostra.

L’evento del 25 novembre

La mostra ha dato la possibilità di provare tante cose, dalla fontana 3D Water Matrix, al Deep Dream_Act II.

Naturalmente, almeno per me, la parte di mostra che mi ha suscitato maggior interesse e per la quale ho colto occasione è stata proprio quella del prof. Hiroshi Isciguro, il quale è venuto a posta dal Giappone proprio per mostrare la sua invenzione più grande, ovvero uno dei robot più evoluti sul nostro pianeta.

In molti sono rimasti spaventati dalla vista dell’umanoide. La domanda che quasi tutti si sono posti è “ma se i robot sostituiranno l’essere umano cosa ne sarà di noi umani?” .
Il prof. Sorbello ha prontamente ribadito che come per la rivoluzione industriale, la quale ha tolto dei posti di lavoro, ma ne ha introdotti di nuovi, per la robotica sarà lo stesso. E’ quindi una spinta evolutiva per l’umanità intera ricevere aiuto da parte della robotica.

Geminoid HI-1
Geminoid HI-1

In una parte della mia intervista che uscirà in esclusiva su Radio Artista TV l’inventore ha ribadito: “Gli androidi potrebbero assumere i ruoli più vari. Già oggi si stanno sperimentando modelli di robot che sostituiscono artisti e presentatori televisivi . Poi potrebbero essere usati come commessi, baristi, nella cura degli anziani e altro ancora. Io stesso ho creato un androide che assomiglia a me stesso e lo uso per tenere delle lezioni.”

La parte che più mi ha colpito è stata quando mi ha ribadito “Replicare in maniera completa il nostro funzionamento, è in fondo un modo per capire noi stessi” . In effetti è vero… quando il robot era in “standby”, riproduceva perfettamente il battito degli occhi e le varie espressioni dei muscoli facciali.

Il Geminoide in mostra era il modello da 100000€, e quindi non poteva conversare artificialmente, ma era soltanto teleguidato.
Il modello da 1 milione di euro invece è dotato di un’autonomia sufficiente tale da poter permettere al professore di utilizzarlo per le sue faccende quotidiane.

Non mi resta che invitarvi a guardare la mia intervista al Robot ed il Prof. Hiroshi Isciguro la quale uscirà entro una settimana.

 

© Riproduzione riservata

Tag: Auditorium Macro, Geminoide, Prof. Hiroshi Ishiguro, Prof. Rosario Sorbello, Robot, Robotica, Robotica Umanoide
Tags: Auditorium MacroGeminoideProf. Hiroshi IshiguroProf. Rosario SorbelloRobotRoboticaRobotica Umanoide
Emanuele

Emanuele

Relazionato Articoli

Eventi

“Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio

BY Claudio Di Salvo
21 Giugno 2022
0

Verrà presentato a Roma  il Progetto Le Radici del Gusto – Arte ed enogastronomia del Lazio. Ideato dall’Associazione culturale Officine d’Arte Out...

Leggi di più

A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga

8 Giugno 2022

IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

29 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona: Terzo titolo in scena al 99° Opera Festival, Nabucco torna nella spettacolare produzione cinematografica e risorgimentale di Arnaud Bernard, che colloca la vicenda negli anni in cui fu composta l’opera ∙ Sul podio areniano sale il Maestro Daniel Oren, direttore appassionato e beniamino del pubblico ∙ Con Orchestra e Coro, debutta un cast di artisti eccezionali: protagonista il baritono Amartuvshin Enkhbat, con l’Abigaille […]

L
  • Chi se lo ricorda?
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma: Bill Viola, un artista straordinario, coinvolgente, emozionante. Ogni sua mostra è un evento da non perdere perché come tutti i grandi, è un precursore e un maestro. Con le sue opere ci fa riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza. In un dialogo mai interrotto con la parte più intima della nostra anima. Nei […]

L
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga: La riapertura è arrivata dopo due anni di chiusura , grazie a tutto l’impegno del direttore del Teatro Mario Mesiano. Il rischio che la cittadina perdesse per sempre il suo prezioso spazio. In scena per festeggiare il ritorno alla vita la Compagnia Masaniello con lo spettacolo “Napoli in palcoscenico”, regia di Alfonso Rinaldi, uno spettacolo […]

L
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”: Il Teatro Regio, in collaborazione con il Museo Casa Mollino, ospita la presentazione del libro Carlo Mollino Architect and Storyteller e il racconto del progetto del nuovo Teatro Regio di Mollino, realizzato nel 1965-1973 dopo l’incendio di quello storico. Il maestro Stefano Maccagno, compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, improvviserà al pianoforte […]

L
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE: Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 giugno alle ore 20.00) al Teatro Carlo Felice di Genova ritorna in scena, a 18 anni dall’ultima rappresentazione del titolo, Il turco in Italia, dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, […]

L
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE: Quattro esperienze uniche negli spazi più esclusivi dell’Arena di Verona nelle serate del 99° Opera Festival riservate agli ospiti di sponsor, dei donatori delle 67 colonne e delle aziende che vorranno diventare partner dell’Arena di Verona ∙ Una prestigiosa collaborazione tra Fondazione Arena di Verona, lo chef Giancarlo Perbellini e le 67 colonne finanzierà un […]

L
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma: Il monumentale palazzo Albertoni Spinola in Piazza Campitelli a Roma, ospita nella Galleria Mattia De Luca una splendida mostra dedicata al pittore bolognese Giorgio Morandi. Dal 30 aprile al 2 luglio 2022, sono esposti circa una quarantina di dipinti e opere su carta. È il percorso artistico di Morandi dagli anni Venti ai primi anni Sessanta. La mostra è curata da Marilena […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona 25 Giugno 2022
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller” 31 Maggio 2022
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE 29 Maggio 2022
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE 29 Maggio 2022
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma 28 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni 24 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli 21 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?