Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian

Estella Renzi BY Estella Renzi
4 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

L’8 settembre scorso, la Galleria Gagosian di Roma, ha inaugurato la mostra intitolata Into the Trees II. L’artista è una delicata e raffinata signora giapponese ottantenne: Setsuko Ideta.

Setsuko
Setsuko

È stata la seconda moglie e compagna di vita del famoso pittore francese di origini polacche Balthus.

Setsuko
Balthus, La Stanza turca
1965-66
La modella è la giovane Setsuko

Con lui ha condiviso la passione per l’arte e quindici anni di vita a Roma, nella sede dell’Accademia di Francia di cui Balthus è stato direttore tra gli anni Sessanta e Settanta.

Setsuko
Setsuko, Balthus e la figlia Harumi

Setsuko torna ad esporre a Roma dal lontano 1979, anno della sua ultima personale nella galleria romana Il Gabbiano.

Un ponte tra Oriente e Occidente

Setsuko rappresenta l’unione di due culture apparentemente contrapposte come è stata la vita di questa donna minuta ma molto volitiva, che con la grazia dei suoi ottant’anni ci racconta la sua vita e la lunga storia d’amore con il grande pittore Balthus. Conosciuto quando era giovanissima a Kyoto facendogli da interprete, non ha esitato ad abbandonare la sua terra, il Giappone, per seguire quell’uomo alto e un pò dinoccolato che di cognome faceva Klossowski de Rola. Un conte polacco naturalizzato francese, artista, e molto più grande di lei. Ben 35 anni di differenza li separavano, ma insieme si completavano e questo traspare anche dalle molte immagini che li ritraggono insieme.

Setsuko

Setsuko vive oggi tra Parigi e il suo castello in Svizzera, Le Grand Chalet de La Rossinière, che è stato il buon retiro degli ultimi anni della coppia. Immerso in un bosco, è un’oasi al riparo dal frastuono della vita che forse le ricorda i luoghi del suo amato Giappone.

La mostra

Alle pareti delle sale sono esposti delicati dipinti che ripercorrono l’evoluzione artistica di Setsuko dagli anni Sessanta ad oggi. Gouache su carta e legno, acquarelli su carta.

Setsuko
Mandolino su tessuti greci,1987-88,
130 x 89 cm

Le dimensioni sono diverse, tutti però sono permeati di quella particolare sensibilità orientale dedita alla realtà delle piccole cose, all’intimità degli interni in cui si annodano e si svolgono le nostre vite.

Setsuko
Senza titolo, 1967
106.5 x 76.2 cm

È l’attenzione alle nature morte dell’arte occidentale, ma l’impostazione minimale nella visione dei fiori, degli animali e degli oggetti è l’interpretazione giapponese del mondo che ci circonda.

Setsuko
Natura morta con uccello 2, 2020
100.1 x 80.3 cm

Le tele alle pareti raccontano di una vita vissuta con gli amati gatti e gli uccellini.

Setsuko
Spuntino per gatto, 2020, 135x 105 cm

Natura morta con teiera giapponese del 2020,

Setsuko
Natura morta con teiera giapponese, 2020
37,9 x 47 cm

è un’opera molto delicata e poetica, dipinta durante la pandemia, che nella sua apparente semplicità riflette una gioia e una maestria che soli i grandi artisti possiedono.

Le ceramiche

Questa mostra è anche una grande sorpresa perché i dipinti fanno da cornice alle opere in ceramica, bronzo e legno, collocate al centro della grande sala espositiva ed ispirate al mondo naturale.

Setsuko
La sala centrale della mostra

L’esposizione infatti approfondisce la serie di lavori presentati nel 2019 alla Galleria Gagosian di Parigi ed intitolata Into the Trees. Setsuko lavora anche la ceramica ed ha il suo studio nel laboratorio di Benoît Astier de la Villatte a Parigi. Artista conosciuto a Roma quando era bambino a Villa Medici, ed oggi grande firma della ceramica. Le opere di Setsuko sono realizzate in terracotta e rivestite di uno smalto bianco lattiginoso.

Ricordano le ceramiche giapponesi Jōmon ( circa 10.500-300 a.C.) I temi sono alberi come le querce, le magnolie, i fichi, i limoni, le piante di vite e rosa.

Setsuko
Limone I, 2022
Terracotta smaltata
48 x 31 x 29 cm

Tronchi nodosi che si librano in torsioni plastiche arricchendosi di fiori, ghiande, frutti.

Setsuko
Magnolia I, 2022
Terracotta smaltata,
79 x 42 x 49 cm

Anche queste sculture sono state create durante la pandemia, quasi ad esorcizzare la paura, mostrando la forza inesauribile della natura: dai tronchi nascono infatti germogli e frutti.

Setsuko
Fico III, 2022
Ceramica smaltata,
69.5 x 48.5 x 35 cm

Presenti anche quattro candelabri in bronzo dipinto da cui emergono frutti e bacche.

Setsuko
Setsuko con uno dei suoi candelabri

Un’oasi di pace

È la ricerca nella quiete della natura, ma anche della sua forza imperitura nonostante le catastrofi e le intemperie che ci circondano: un incoraggiamento a guardare il mondo naturale intorno a noi che sempre nasce e si rinnova.

Una mostra nel centro di Roma, in luogo brulicante di gesti e rumori in cui si entra in silenzio e si resta come sospesi. Si osservano le sculture, i dipinti e si immagina questa minuta signora giapponese avvolta nei suoi kimono aggirarsi leggiadra nel suo castello svizzero, tra i suoi amati gatti e le teiere in porcellana blu della tradizione giapponese.

Setsuko
Setsuko nel suo Chalet svizzero

La lentezza dei gesti e la quiete di un mondo esente da inutili affanni ci trasportano in una dimensione sempre sognata: il viaggio perfetto in cui microcosmo e macrocosmo si incontrano nell’armonia del perpetuo divenire.

 

 

Vai alla sezione Mostre ed Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

Tag: # Le Grand Chalet de la Rossinière, #Accademia di Francia, #Balthus, #Benoît Astier de la Villatte, #Ceramica Jōmon, #Galleria Gagosian, #Galleria Il Gabbiano, #Kyoto, #Setsuko, Giappone, parigi, Roma
Tags: # Le Grand Chalet de la Rossinière#Accademia di Francia#Balthus#Benoît Astier de la Villatte#Ceramica Jōmon#Galleria Gagosian#Galleria Il Gabbiano#Kyoto#SetsukoGiapponeparigiRoma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Decollazione
Arte

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

BY Estella Renzi
7 Gennaio 2023
0

La capitale dell'isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all'interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio:...

Leggi di più

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?